L’Isola d’Elba è la principale (e più estesa) isola dell’Arcipelago Toscano.
Scopri e visita le altre 6 isole che ne fanno parte!
Sul sito Acquavision potrai prenotare direttamente il biglietto per il giorno desiderato, scoprire gli orari e le disponibilità.

- GIGLIO, situata di fronte al Monte Argentario, è la seconda isola più grande dell’Arcipelago Toscano e gode di un territorio per il 90% ancora selvaggio. Oltre ad esplorare spiagge e calette di rara bellezza, molti i percorsi pedonali dai quali si gode un panorama mozzafiato sull’arcipelago. Da visitare i due paesi: Giglio Castello, un suggestivo borgo medievale che si erge sulle alture dell’isola; Giglio Porto, unico porto dell’isola, piccolo e pittoresco, dalle case multicolori ed il mare di una limpidezza impensabile per un porto.
⚓L’isola del Giglio è raggiungibile tutto l’anno da Porto Santo Stefano (GR). In estate, anche dall’Isola d’Elba: partenze dal molo grande di Porto Azzurro ogni mercoledì alle h.9.30. Per orari e prenotazioni clicca qui.


- CAPRAIA, la più selvaggia tra le Isole, è considerata un piccolo paradiso geologico, in quanto unica isola vulcanica dell’Arcipelago. Le coste scoscese a picco sul mare e l’assenza di spiagge, la rende meta perfetta per chi vi arriva via mare per goderne le meravigliose calette (tra cui Cala Rossa, la più famosa).
⚓ L’accesso all’Isola non prevede permessi particolari: Capraia è infatti raggiungibile tutto l’anno dal porto di Livorno, mentre nel periodo estivo (giugno-settembre) la nave parte anche dall’Isola d’Elba, ogni venerdì, alle 9.30 da Portoferraio e alle 10 da Marciana Marina. Per info e prenotazioni clicca qui
- PIANOSA è L’Isola più vicina all’Elba e fa parte del Comune di Campo nell’Elba. Deve il suo nome al fatto di avere un territorio quasi totalmente pianeggiante: raggiunge infatti solo 29 metri slm nel suo punto più alto. L’esistenza sull’isola del carcere di massima sicurezza, rendeva l’isola praticamente inaccessibile. Ciò ha permesso di mantenere inalterato gran parte del patrimonio naturale dell’isola, interessato anche da coltivazioni agricole condotte dai reclusi della struttura carceraria. Dal 2011, con la chiusura definitiva del carcere, cessano alcune delle restrizioni che erano state in vigore fino a quel momento. Rimangono alcune limitazioni per i visitatori, ma termina il divieto assoluto di sbarco. Pianosa oggi è infatti visitabile a piedi, in carrozza e in mountain bike. Sono inoltre disponibili escursioni in kayak e immersioni. Tutte le visite sono a numero chiuso, pertanto vanno prenotare per tempo.
⚓ Le partenze avvengono tutto l’anno dall’Isola d’Elba e sono gestite da diverse compagnie di navigazione. In particolare, da Aprile a Novembre le partenze avvengono tutti i giorni alle h.10 da porto di Marina di Campo. Per info e prenotazioni clicca qui







- MONTECRISTO, tra le più selvagge e inaccessibili Isole del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, dal 1971 è Riserva Naturale Statale Integrale. Ad oggi è praticamente disabitata, ma fino al ‘700 vi ha vissuto una comunità monastica. I resti dell’antica abbazia e il monastero di San Mamiliano rimango visibili nella località chiamata il Convento. L’unica costruzione attualmente presente sull’isola, dove vi risiede la guardia forestale, è la Villa Reale di Cala Maestra.
Le visite consentite sull’isola sono fortemente contingentate, per un massimo di 2000 persone l’anno e partono da Porto Azzurro (Isola d’Elba).
Le escursioni sono effettuate esclusivamente lungo gli itinerari indicati e in presenza di guida autorizzata. I sentieri sono impegnativi, considerando considerando il dislivello e l’assenza di ombra.
⚓ Le visite vengono svolte in 25 giornate all’anno (tra marzo e ottobre) calendarizzate a seconda della prenotazione, che va fatta con mesi di anticipo. Per info e prenotazioni clicca qui
- GORGONA, la più piccola isola dell’Arcipelago (2,23 kmq), dal 1869 è sede di una colonia penale agricola. Pertanto, le visite guidate sono autorizzate dall’Amministrazione Penitenziaria in accordo con l’Ente Parco secondo un calendario concordato per un numero massimo di 100 visitatori al giorno.
E’ possibile effettuare la prenotazione fino a una settimana prima della data dell’escursione, per poter procedere all’invio dei nominativi alla Direzione Penitenziaria.
E’ obbligatorio seguire tutte le indicazioni della Guida e non è possibile muoversi individualmente.
⚓ L’Isola è raggiungibile solamente da Livorno. Per info e prenotazioni clicca qui
- GIANNUTRI è un piccolo paradiso pedonale senza gradi strutture ricettive. L’isola è in gran parte di proprietà primavata e territorio in cui la bassa macchia mediterranea regna ancora intonsa con i suoi colori e profumi.
⚓ Sono previsti collegamenti solamente da Porto Santo Stefano (GR). Per info e prenotazioni clicca qui