L’Elba è un Isola tranquilla, autentica. Non aspettatevi la movida di Ibiza, ecco 🙂
Tuttavia, se vi state chiedendo cosa fare alla sera sull’Isola, considerate innanzitutto la vastissima scelta di ristoranti che l’Elba offre.
Molti specializzati nella cucina di mare (classica e rivisitata), ma si trovano inoltre diversi locali che vantano un menù di terra, come da tradizione Elbana.
Dopo un’ottima cena, godetevi una passeggiata serale tra i vicoli dei paesini e località che caratterizzano l’Isola.
Capoliveri
Antico borgo medioevale nella zona sud est dell’Isola, è caratterizzato da un dedalo di vicoletti che si snodano per tutto il paese, in un susseguirsi di scalinate in pietra. Molte le botteghe artigianali e i RISTORANTINI romantici e panoramici da scoprire.
La sua posizione sopraelevata offre, infatti, un panorama suggestivo sulle Isole di Montecristo, Griglio, Pianosa e Corsica.

Porto Azzurro
Sorge appena sotto al promontorio di Capoliveri, nel versante orientale dell’Isola è un tranquillo borgo di pescatori affacciato sul mare. La grande piazza principale, circondata da pittoresche casette colorate, si affaccia infatti sul porticciolo che caratterizza il luogo con le sue acque blu. Interessanti le piccole boutique tra i vicoli del centro storico e i RISTORANTI sul lungo mare, da provare!

Portoferraio
Nel versante nord dell’Isola, è il capoluogo dell’Elba e un luogo ricco di storia: vicoli, palazzi antichi e ville, il tutto immerso nella natura e circondato da alcune delle più belle SPIAGGE dell’Isola.
Assolutamente da non perdere, la passeggiata all’interno dalle Fortezze Medicee, l’imponente complesso architettonico costruito nel 1500 per difendere il Granducato di Toscana dagli attacchi di pirati e nemici.



Marciana Marina
A nord ovest, è conosciuta Per il suo porto riparato che in estate ospita moltissime barche e vele, anche di medie dimensioni. Affacciata sul mare, offre molti negozietti di artigianato, antiquariato e tipicità dell’Isola, oltre ad alcuni dei ristoranti più apprezzati dell’Elba.
Visitatela al tramonto oer godervi uno spettacolo di colori.


Marina di Campo
Nel versante sud, è il comune principale del versante sud ovest dell’Isola. Famosa per la sua grande spiaggia di sabbia dorata e la lunga passeggiata sul lungo mare, offre diversi negozi più o meno caratteristici, ottimi ristoranti, servizi vari e qualche localino per il dopo cena.
In estate è sempre molto animata, sia durante il giorno che alla sera.

Se avete voglia di un buon gelato, in ognuna di queste località troverete la caratteristica bottega della gelateria Zero Gradi, la mia catena di gelaterie preferita sull’Isola 🍦 Provare per credere, non potrete più farne a meno!
San Piero in Campo
A pochi chilometri dalla stessa Marina di Campo, sorge in posizione panoramica e domina la piana di Campo nell’Elba e il suo bellissimo Golfo.
Le attrazioni principali di questo piccolo borgo sono: ‘Facciatoia’, il belvedere naturale che offre un panorama mozzafiato (piazzale Belvedere) e il Museo Mineralogico e Gemmologico.
Se siete da queste parti, non perdetevi una cena da Cacio e vino!

Pomonte e Chiessi
Nel versante sud ovest dell’Elba lungo la strada della Costa del Sole, sono due piccolissime località poco turistiche e immerse in un contesto naturale autentico. Pochi ma ottimi ristoranti, piccole passeggiate sul mare e scogliere da cui ammirare uno dei tramonti più belli del mondo.


Buona scoperta!
